Dopo tanta attesa, finalmente siamo partiti per il nostro viaggio in Bretagna! Con Chiara e Tommaso, il nostro piccolo esploratore di 8 anni, abbiamo deciso di iniziare questa avventura da Rochefort-en-Terre, un villaggio incantato che sembra uscito direttamente da una fiaba.
Appena arrivati, siamo rimasti subito colpiti dall’atmosfera medievale di questo borgo: stradine acciottolate, case a graticcio con i balconi straripanti di fiori e un silenzio rotto solo dal cinguettio degli uccelli. Era come fare un salto indietro nel tempo.
La nostra prima tappa: la Chiesa del paese
Abbiamo deciso di iniziare la nostra visita dalla Chiesa del paese, un luogo molto suggestivo che, nel periodo natalizio, sembra davvero una fiaba uscita da un libro. Le luci soffuse e l’atmosfera raccolta ci hanno subito immersi in un’atmosfera quasi magica. Camminando tra le navate, abbiamo ammirato le vetrate colorate e l’architettura antica che racconta secoli di storia. Tommaso si è divertito a osservare ogni piccolo dettaglio delle decorazioni, mentre Chiara ed io ci siamo goduti un momento di pace e meraviglia.
Alla scoperta del Castello
La tappa successiva è stata il Castello di Rochefort-en-Terre, una costruzione affascinante che risale al XII secolo. Ci siamo addentrati nel Naïa Museum, un museo davvero particolare dedicato all’arte fantastica e surrealista. Tommaso era affascinato (e un po’ spaventato) dalle sculture e dalle opere d’arte strane che raccontavano storie misteriose. Abbiamo anche scoperto la leggenda di Naïa, una strega che si dice abitasse qui agli inizi del ‘900.
Che buon cibo!
Dopo una giornata intensa, ci siamo concessi il dolce Bretone per eccellenza, il Kouign-amann. Questo squisito dolce a base di burro e zucchero, dalla consistenza croccante fuori e morbida dentro, si scioglie in bocca regalando un’esplosione di sapori caramellati. Ogni morso era un piacere puro, e non abbiamo potuto fare a meno di prenderne un altro da portare via!
Il viaggio è appena iniziato, ma Rochefort-en-Terre ha già conquistato un posto speciale nei nostri cuori!
Curiosità e piccoli segreti del borgo
- Rochefort-en-Terre è stato più volte premiato come “villaggio più fiorito di Francia”. Il merito è di Alfred Klots, un pittore americano che, innamoratosi del luogo, iniziò a decorare i balconi con gerani colorati. Oggi è una vera esplosione di colori!
- Il borgo ospita tantissimi artigiani: tra le varie botteghe, abbiamo trovato una pasticceria che vende deliziosi biscotti bretoni al burro salato. Ovviamente, ne abbiamo fatto una bella scorta!
Cose da fare nei dintorni
Dopo aver visitato il borgo, abbiamo deciso di esplorare i dintorni:
- Parco della Preistoria: un’area di 25 ettari con ricostruzioni di scene preistoriche tra laghi e foreste. Perfetto per i bambini.
- Passeggiate nei sentieri circostanti: il paesaggio bretone è spettacolare, con boschi, brughiere e scorci che sembrano dipinti